Certificato di iscrizione nelle liste elettorali
Il certificato di iscrizione nelle liste elettorali è rilasciato dal Comune di iscrizione dell’interessato.
Certificato di godimento dei diritti politici
Il certificato di godimento dei diritti politici viene rilasciato dal Comune di residenza dell’interessato.
È il documento che permette l'esercizio del diritto di voto, unitamente a un valido documento di identità. Contiene, oltre ai dati anagrafici dell'elettore:
- la sezione elettorale di appartenenza
- la sede dove votare
- i collegi elettorali di appartenenza
- i 18 spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettorale
La tessera elettorale è gratuita e permanente. È valida fino all’esaurimento dei 18 spazi disponibili e deve essere usata in occasione di ogni elezione o referendum.
Viene rilasciata dall’Ufficio Elettorale Comunale e consegnata all'elettore a quanti, via via, vengono iscritti nelle liste elettorali del Comune di Villa di Serio.
Nei giorni di svolgimento delle votazioni, l’Ufficio Elettorale, osserva un orario prolungato, corrispondente all’orario di apertura dei seggi elettorali.
Cosa fare in caso di…
- smarrimento / furto : richiedere un duplicato presso l’Ufficio Elettorale compilando una dichiarazione di smarrimento.
- deterioramento : richiedere un duplicato presso l’Ufficio Elettorale compilando una dichiarazione di deterioramento contestualmente al ritiro della tessera deteriorata.
- compimento maggiore età / acquisto cittadinanza italiana : la nuova tessera elettorale può essere ritirata presso l’Ufficio Elettorale.
- trasferimento di residenza da altro Comune: la nuova tessera elettorale può essere ritirata presso l’Ufficio Anagrafe/Elettorale contestualmente al ritiro di quella già in suo possesso.
- esaurimento degli spazi per la certificazione dell'esercizio di voto: richiedere il rinnovo della tessera elettorale presso l’Ufficio Elettorale compilando l'apposita domanda.
Il Ministero dell'Interno ha stabilito che ai fini del rinnovo della tessera elettorale personale non più utilizzabile per l'esaurimento degli spazi occorre rivolgersi al comune di iscrizione nelle liste elettorali che, verificata l'effettiva carenza di spazi, procederà al rilascio di una nuova tessera senza il contestuale ritiro del vecchio documento.
I Presidenti dei seggi elettorali sono nominati in occasione di ogni consultazione elettorale dal Presidente della Corte d’Appello fra coloro che sono iscritti nell’apposito Albo predisposto dal Comune.
La domanda di inserimento nell'Albo è da consegnare all’Ufficio Protocollo o Elettorale del Comune entro il 31 ottobre e deve essere presentata utilizzando il modulo prestampato in distribuzione presso l’Ufficio Elettorale oppure scaricabile dal sito. Se la richiesta viene accolta, l’iscrizione rimane valida finché non si perdono i requisiti (non deve, quindi essere rinnovata ogni anno).
Gli scrutatori sono nominati in occasione delle consultazioni elettorali dalla Commissione Elettorale Comunale, riunita in seduta pubblica, mediante sorteggio dall’albo degli Scrutatori.
La domanda di inserimento nell'albo degli scrutatori può essere presentata utilizzando il modulo prestampato in distribuzione presso l’Ufficio Elettorale o scaricabile dal sito consegnandola all'Ufficio Protocollo o Elettorale entro il 30 novembre. Se la richiesta viene accolta, l’iscrizione rimane valida finché non si perdano i requisiti (non deve quindi essere rinnovata ogni anno).
Sono cittadini chiamati a comporre la Corte di Assise o la Corte di Assise di Appello insieme ai giudici togati. In occasione di processi, il Tribunale, procede ad estrarre nominativi dei cittadini che saranno chiamati a formare le Giurie. I nominativi sono estratti a sorte da apposite liste comunali.
La nomina a giudice popolare è subordinata ad alcuni requisiti necessari: la cittadinanza italiana, l'età compresa tra i 30 e i 65 anni, il godimento dei diritti civili e politici, la buona condotta morale, la licenza di Scuola Media Inferiore (per la Corte di Assise), licenza di Scuola Media Superiore (per la Corte di Assise di Appello). Sono esclusi magistrati e funzionari in servizio all'ordine giudiziario, gli appartenenti alle Forze Armate e alla Polizia, membri di culto e religiosi di ogni ordine e congregazione.
I cittadini, che possiedono i requisiti di legge e non sono già iscritti negli albi dei giudici popolari, possono presentare domanda per l'iscrizione all'albo tenuto presso l’Ufficio Elettorale del Comune.
Le iscrizioni vengono aperte ogni 2 anni (anni dispari) e la domanda deve essere presentata a partire dall'1 aprile fino al 31 luglio, utilizzando il modulo prestampato in distribuzione presso l’Ufficio Elettorale o scaricabile dal sito.
L'iscrizione all'albo è permanente e gli aggiornamenti sono effettuati da una commissione comunale che verifica i requisiti prescritti dalla legge e predispone l'elenco dei nuovi iscritti da inoltrare alla Pretura.
In base alla normativa vengono formati due elenchi separati, uno dei giudici popolari di Corte d'assise e l'altro dei giudici popolari di Corte d'assise d'appello.