L’Ufficio Anagrafe documenta la posizione dei cittadini residenti, siano essi italiani o stranieri, e ne rileva i movimenti.
Tiene conto di tutti i mutamenti che si verificano nel comune per cause naturali (nascita e morte) o civili (matrimonio, immigrazione, emigrazione).

Ogni cittadino che stabilisce la residenza (dimora abituale) nel Comune o cambia indirizzo all’interno del Comune, ha l’obbligo di comunicare all’Ufficio Anagrafe la variazione della sua posizione anagrafica.

Per comunicare il propio cambio di residenza o indirizzo si può seguire la procedura indicata (cambio di residenza)

I dati anagrafici vengono resi pubblici attraverso l’emissione e il rilascio di certificati che possono essere richiesti direttamente all'ufficio anagrafe, oppure scaricati in maniera autonoma e gratuita dal sito ANPR - Ministero dell'Interno . Il rilascio è immediato, previo, pagamento dell'imposta di bollo e dei diritti di segreteria.

L'Ufficio Anagrafe Comunale rilascia il documento d'identità personale (carta d'identità)

I dati anagrafici e i certificati possono essere sostituiti anche da dichiarazioni sottoscritte e autocertificazioni prodotte direttamente dall'interessato.

Autocertificazioni e Dichiarazioni sostitutive
Certificazioni anagrafiche

I certificti rilasciati dall'Ufficio Anagrafe in formato cartaceo sono:

  • residenza 
  • stato di famiglia 
  • stato di famiglia per assegni familiari
  • residenza e stato di famiglia storici 
  • stato libero
  • matrimonio
  • morte
  • nascita
  • cittadinanza
  • esistenza in vita
  • godimento di diritti politici e iscrizioni alle liste elettorali
  • iscrizione alle liste di leva
  • dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà
  • autentica di copie e documenti
  • carta d’identità

Le certificazioni vengono rilasciate in carta libera o in bollo, a seconda dell’uso.

Oppure possono essere scaricati online in maniera autonoma e gratuita dal sito ANPR- Ministero dell'Interno.

Autenticazione di firma

Le autenticazioni comprovano l'autenticità di una firma, è l’attestazione, da parte del pubblico ufficiale autorizzato, che la firma in calce alla dichiarazione (esclusivamente su domande da produrre a organi della Pubblica Amministrazione e sempre che l'autenticazione sia prevista dalla legge) è stata apposta in sua presenza dall'interessato. E' necessario presentarsi personalmente con un documento d'identità valido.
Può essere chiesta in qualsiasi comune italiano.

Autenticazione di copie e atti

L’autenticazione di copie conformi ad atti o documenti viene effettuata, presentando l’originale del documento, la copia da autenticare ed un documento di riconoscimento.
In nessun caso può essere autenticata una copia da un’altra già autenticata.
Può essere chiesta in qualsiasi comune italiano.

Autenticazione / legalizzazione fotografie

L’autenticazione di fotografie si effettua soltanto per il passaporto, per la licenza di caccia o pesca, porto d’armi e patente di guida.

Cambio di residenza e cambio di indirizzo all'interno del comune

seguire procedura Cambio residenza

Carta d'identità CIE

seguire indicazioni carta d'identità

Certificati Anagrafici Online

Dal 15 novembre per la prima volta i cittadini italiani potranno scaricare i certificati anagrafici online in maniera autonoma e gratuita.

Il nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) del Ministero dell’Interno permetterà di scaricare i seguenti 14 certificati per proprio conto o per un componente della propria famiglia, dal proprio computer senza bisogno di recarsi allo sportello:

  • Anagrafico di nascita
  • Anagrafico di matrimonio
  • di Cittadinanza
  • di Esistenza in vita
  • di Residenza
  • di Residenza AIRE
  • di Stato civile
  • di Stato di famiglia
  • di Stato di famiglia e di stato civile
  • di Residenza in convivenza
  • di Stato di famiglia AIRE
  • di Stato di famiglia con rapporti di parentela
  • di Stato Libero
  • Anagrafico di Unione Civile
  • di Contratto di Convivenza

Per i certificati digitali non si dovrà pagare il bollo e saranno quindi gratuiti.

Potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato).

Al portale si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS) e se la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato.

Il servizio, inoltre, consente la visione dell'anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e di poterlo scaricare in formato .pdf o riceverlo via mail.

Clicca qui per il portale ANPR.

ATTENZIONE: In caso di richiesta di Certificazione di stato civile : MATRIMONIO  - ai notai non basta il certificato anagrafico di matrimonio ma deve essere richiesto l' Estratto per riassunto dell'atto di matrimonio  al comune dove è avvenuto l'evento . Per adesso non si può ancora scaricare autonomamente.