L’Ufficio Anagrafe documenta la posizione dei cittadini residenti, siano essi italiani o stranieri, e ne rileva i movimenti.
Tiene conto di tutti i mutamenti che si verificano nel comune per cause naturali (nascita e morte) o civili (matrimonio, immigrazione, emigrazione).
Ogni cittadino che stabilisce la residenza (dimora abituale) nel Comune o cambia indirizzo all’interno del Comune, ha l’obbligo di comunicare all’Ufficio Anagrafe la variazione della sua posizione anagrafica.
Per comunicare il propio cambio di residenza o indirizzo si può seguire la procedura indicata (cambio di residenza)
I dati anagrafici vengono resi pubblici attraverso l’emissione e il rilascio di certificati che possono essere richiesti direttamente all'ufficio anagrafe, oppure scaricati in maniera autonoma e gratuita dal sito ANPR - Ministero dell'Interno . Il rilascio è immediato, previo, pagamento dell'imposta di bollo e dei diritti di segreteria.
L'Ufficio Anagrafe Comunale rilascia il documento d'identità personale (carta d'identità)
I dati anagrafici e i certificati possono essere sostituiti anche da dichiarazioni sottoscritte e autocertificazioni prodotte direttamente dall'interessato.