Da novembre-dicembre 2017 è stata introdotta in tutti i comuni italiani la carta d’identità elettronica.
La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare (dati anagrafici, fotografia, impronte digitali, firma).
La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’ elevata resistenza alla contraffazione.
 

Le novità di questa nuova carta d’identità sono diverse

Sul retro della CIE viene riportato il Codice Fiscale sia in formato letterale, sia come codice a barre.
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata come identità digitale di secondo livello, usando il PIN.

Il Pin viene assegnato al momento del rilascio della Cie.

(La prima parte di Pin consegnato dall’ufficio anagrafe in sede di richiesta Cie, la seconda parte all’interno della busta dove è inserita la nuova Cie consegnata al momento del ritiro.

Questa identità digitale può essere usata per identificarsi sui vari portali delle pubbliche amministrazioni (Inps, Fascicolo Sanitario, Agenzia Entrate, Comune, App, ecc.) per accedere ai vari servizi online.

Verranno via via implementati altri servizi che potranno essere usufruiti tramite le credenziali (PIN collegato alla CIE).

Altra modalità di identificazione, di secondo livello di sicurezza, sui portali delle pubbliche amministrazioni è il sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). 

La modalità di accreditamento con Cie  e con Spid andranno a sostituire i vecchi Pin rilasciati dall’Inps, Agenzia Entrate, Fascicolo Sanitario).

Informazioni generali

Il Comune di Villa di Serio rilascia le CIE dal 01.12.2017.
Per ottenere la carta d’identità è necessario essere residenti nel Comune di Villa di Serio.
Dal 08.06.2011 la carta d’identità viene emessa anche a tutti i minori d’età.
La carta d’identità ha una validità di:

  • 3 anni: per i minori, da 0 a 3 anni
  • 5 anni: per i minori, da 3 a 18 anni
  • 10 anni: per i maggiorenni

La scadenza coinciderà con la data del compleanno.
La carta d'identità non valida per l'espatrio riporta sul retro la dicitura stessa.
La carta d’identità rilasciata al cittadino straniero non è mai valida per l’espatrio.
Costo: Euro 22,00 da pagare al momento della richiesta della carta d’identità all’ufficio Servizi Demografici.

Documentazione
  • n. 1 fotografia recente, in formato tessera, a colori oppure bianco e nero, a viso scoperto e frontale, senza nessun copricapo, e sfondo bianco (caratteristiche Icao – come quelle per il passaporto). Misura 3,5 x 4,5.
  • la carta d’identità scaduta o che sta per scadere

La fototessera può essere portata in formato digitale (JPG – dimensione file minore 500 KB) su chiavetta Usb.  Deve avere le stesse caratteristiche Icao della fototessera cartacea

Procedura

Presentarsi presso l'ufficio Servizi Demografici con tutta la documentazione prevista.
Dopo l’identificazione del cittadino, verranno acquisite le impronte digitali, la foto, la firma.
L’ufficio invierà tutti i dati al Poligrafico della Zecca dello Stato per la stampa del documento.
La CIE sarà spedita tramite servizio postale direttamente al cittadino presso l’indirizzo da lui indicato oppure al Comune di residenza.

Si consiglia di richiedere il rinnovo del documento circa un mese prima dalla scadenza, così da non rimanere sprovvisti di un documento d’identità valido.

Smarrimento/duplicato

In caso di smarrimento o furto della carta d’identità ancora in corso di validità, è possibile ottenere il duplicato della medesima previa presentazione della relativa denuncia alla Questura o ai Carabinieri (presentare originale o fotocopia)
I dati relativi alla carta d’identità necessari per poter sporgere denuncia (numero e  data del rilascio) possono essere richiesti presso l’ufficio Servizi Demografici.
Se la carta d’identità viene ritrovata quando si è già in possesso di un nuovo documento, la precedente deve essere restituita all’Ufficio Anagrafe.

PER CONOSCERE IN QUALI PAESI È CONSENTITO ENTRARE ESIBENDO SOLO LA CARTA D’IDENTITÀ consulta il sito: www.viaggiaresicuri.it

Assenso a minori per l’espatrio

Per un minore (tra 0 e 18 anni) che richiede la carta d'identità valida per l'espatrio occorre l'assenso di entrambi i genitori, anche se separati, divorziati o non coniugati, o del genitore esercente la potestà sul minore. Se uno dei genitori rifiuta di dare l'assenso è necessario quello dell'altro genitore accompagnato dall'autorizzazione del Giudice Tutelare.

Minori accompagnati

I minori, da 0 a 14 anni, per recarsi in un paese estero devono obbligatoriamente essere accompagnati da un maggiorenne.
Se viaggia con i genitori non necessita di altra documentazione, in quanto sulla carta d’identità sono indicati i nomi dei genitori.
Attenzione:  Se viaggia solo con terze persone, durante il viaggio dovrà essere allegata alla carta d’identità una dichiarazione dei genitori debitamente vistata dalla Questura (detta Dichiarazione di accompagnamento).

Nuova modalità richiesta dichiarazione di accompagnamento

Dal 31/05/2018 è possibile inviare direttamente attraverso il sistema www.passaportonline.poliziadistato.it.
la richiesta di autorizzazione all’espatrio dei minori di anni 14 che devono essere accompagnati da persone diverse dai genitori.
La nuova modalità consente di inserire direttamente online, senza limiti di tempo o orari prefissati, tutti i dati relativi ai genitori, agli accompagnatori ed al minore.
La richiesta così inviata dall’utente, perverrà direttamente, in forma elettronica, alla Questura di Bergamo che controllerà i dati e procederà alla trattazione della richiesta.

L’utente, sempre attraverso il sito “Passaporto online”, potrà visualizzare lo stato della sua richiesta (PREINSERITA= l’istanza è stata correttamente inviata alla Questura; ACQUISITA= la pratica è stata correttamente ricevuta ed in trattazione).
Al termine della procedura, se tutti i dati sono corretti, l’utente riceverà sulla sua email un messaggio di posta elettronica, della Questura, che lo informerà sui tempi e modi del ritiro della dichiarazione ovvero su eventuali documenti utili al rilascio della stessa.
Il giorno in cui si reca a ritirare la dichiarazione, l’utente dovrà consegnare l’istanza e tutta la documentazione in originale, ivi inclusi i documenti a supporto (come ad esempio le copie dei documenti di identità in caso di autocertificazione).
Si richiama pertanto la massima attenzione degli utenti circa la documentazione necessaria al rilascio, poiché la dichiarazione verrà consegnata direttamente all’utente solo quando tutta la documentazione in originale sarà stata verificata ed acquisita.

Carta d'identità cartacea

La carta d’identità cartacea potrà essere rilasciata solo in pochissimi casi residuali:

  1. per i cittadini italiani residenti all’estero (Aire) verrà rilasciata ancora la carta d’identità cartacea. La carta d’identità elettronica può essere richiesta presso il Consolato/Ambasciata Italiana di riferimento.
Scelta donazione organi

Al momento del rilascio della carta d’identità elettronica può essere espressa la volontà / o la non volontà alla donazione degli organi. La propria espressione di volontà sarà registrata automaticamente al Centro Nazionale Trapianti. Per ulteriori informazioni clicca qui.

Come utilizzare il PIN: Aiuto passo passo

Software e App CIE

Per accedere ai servizi on line è necessario avere la CIE ed un codice composto da 8 numeri, il PIN. I primi 4 numeri del PIN sono consegnati al cittadino all'atto della richiesta presso il Comune/Consolato,

i restanti 4 numeri sono inseriti nella busta consegnata al momento del ritiro della CIE 

L'icona azzurra con indicato "Entra con CIE" è lo schema di identificazione che consente ai titolari di una CIE di autenticarsi ai servizi online.

 

L'autenticazione con CIE è possibile con diverse 3 modalità:

"Computer" − Su postazioni di lavoro dotate di un lettore di smart card contactless installando il Software CIE

 

"Smartphone" − l'utente accede al servizio mediante uno smartphone dotato di interfaccia NFC e dell'APP "Cie ID" (presente su Apple Store o Google Play, si scarica solo la prima volta) e con lo stesso, effettua la lettura della CIE;

 

"Computer più smartphone" − l'accesso al servizio avviene da computer e per la lettura della CIE, in luogo del lettore di smart card contactless, l'utente utilizza il proprio smartphone dotato di interfaccia NFC e dell'APP "Cie ID" (presente su Apple Store o Google Play, si scarica solo la prima volta)