L’autorità competente per il rilascio del passaporto è la Questura.
Il passaporto ha validità di 10 anni. 
Il modello per la richiesta del passaporto deve essere scaricato, compilato e firmato in originale, allegando la relativa ulteriore documentazione descritta nella 3 pagina del modulo.
In caso in cui il richiedente abbia figli minori occorre anche la firma dell’altro genitore per dare l’assenso all’espatrio, allegando la fotocopia della carta d’identità.

Importante
Dal 23 marzo 2010 la Questura di Bergamo rilascia il passaporto elettronico (il formato del passaporto è quello classico, a libretto) che conterrà foto digitalizzata, lettura ottica, microchip e impronte digitali.

Nuova procedura per il rilascio del passaporto

Dal 11 gennaio 2016 la presentazione della richiesta di rilascio del Passaporto sarà accettata ESCLUSIVAMENTE tramite prenotazione OnLine sul sito: www.passaportonline.poliziadistato.it
La prenotazione sull’agenda digitale della Questura può essere fatta anche tramite l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza.
L’interessato nel giorno e nell’orario stabilito dovrà presentarsi personalmente presso la Questura competente:  per la presentazione della domanda e l’inserimento nel sistema dei dati anagrafici e delle  impronte digitali.
In un secondo tempo dovrà nuovamente recarsi in Questura per il ritiro del passaporto.
Il ritiro può essere effettuato nei normali orari di apertura dell'Ufficio Passaporti SENZA APPUNTAMENTO.

  • Richiesta passaporto MAGGIORENNI: Clicca qui per il modulo editabile
  • Richiesta passaporto MINORENNI: Clicca qui per il modulo editabile
  • Richiesta di accompagno per i minori di 14 anni: Clicca qui per il modulo
  • Clicca qui per l'elenco della documentazione necessaria (maggiorenni e minorenni)
Servizio passaporto a domicilio

È attivo dal 27.10.2014, su scala nazionale, il servizio “Passaporto a domicilio”, che permette ai cittadini che ne fanno richiesta, di farsi recapitare il documento emesso dalla Questura presso il proprio domicilio.
Dal 27 ottobre 2014 prende il via su scala nazionale il servizio Passaporti a domicilio dove al cittadino che ne fa richiesta, grazie ad una convenzione con Poste Italiane, il documento emesso verrà recapitato a domicilio con un costo di € 8,20 da pagare in contrassegno al momento della consegna, ovvero direttamente all'incaricato di Poste Italiane.
Vediamo come funziona:
Al cittadino che intende fruire del servizio, la Questura consegna una busta di Poste Italiane che deve compilare e consegnare sul posto all'Ufficio passaporti, riportando in particolare le informazioni relative al domicilio presso cui si desidera ricevere il documento.
All’interno della busta si trova anche la ricevuta che verrà restituita al richiedente e su cui sarà riportato il numero di assicurata postale. Tale numero consentirà al cittadino di seguire le fasi della consegna del proprio documento sul sito internet www.poste.it.

Il costo del servizio è pari a Euro 8,20 da pagare in contrassegno al momento della consegna all’incaricato di Poste Italiane.

Passaporto minorenni

Dal 25 novembre 2009 sono cambiate alcune regole per il passaporto per i minori. 
Lo stesso dovrà essere dotato di un passaporto individuale, pertanto non sarà più possibile per il genitore, iscrivere il figlio minore sul proprio passaporto.
Il passaporto avrà un validità di:

  • 3 anni: per i minori, da 0 a 3 anni
  • 5 anni: per i minori, da 3 a 18 anni

Importante

  • Anche ai minori con più di 12 anni verranno prese le impronte digitali
  • Dal 26.06.2012 tutti i minori dovranno essere muniti di passaporto individuale. Pertanto tutti i genitori con minori iscritti sul proprio passaporto dovranno attivarsi per dotare i propri figli minori di un idoneo passaporto individuale.
  • Dal 24.06.2014 è stata abolita la marca amministrativa annuale di 40,29. Non deve essere più applicata.
Nuova modalità per rilascio dichiarazione di accompagno

Dal 31/05/2018 è possibile inviare direttamente attraverso il sistema www.passaportonline.poliziadistato.it.
la richiesta di autorizzazione all’espatrio dei minori di anni 14 che devono essere accompagnati da persone diverse dai genitori.
La nuova modalità consente di inserire direttamente online, senza limiti di tempo o orari prefissati, tutti i dati relativi ai genitori, agli accompagnatori ed al minore.
La richiesta così inviata dall’utente, perverrà direttamente, in forma elettronica, alla Questura di Bergamo che controllerà i dati e procederà alla trattazione della richiesta.

L’utente, sempre attraverso il sito “Passaporto online”, potrà visualizzare lo stato della sua richiesta (PREINSERITA= l’istanza è stata correttamente inviata alla Questura; ACQUISITA= la pratica è stata correttamente ricevuta ed in trattazione).
Al termine della procedura, se tutti i dati sono corretti, l’utente riceverà sulla sua email un messaggio di posta elettronica, della Questura, che lo informerà sui tempi e modi del ritiro della dichiarazione ovvero su eventuali documenti utili al rilascio della stessa.
Il giorno in cui si reca a ritirare la dichiarazione, l’utente dovrà consegnare l’istanza e tutta la documentazione in originale, ivi inclusi i documenti a supporto (come ad esempio le copie dei documenti di identità in caso di autocertificazione).
Si richiama pertanto la massima attenzione degli utenti circa la documentazione necessaria al rilascio, poiché la dichiarazione verrà consegnata direttamente all’utente solo quando tutta la documentazione in originale sarà stata verificata ed acquisita.