
Comunità amica della demenza è un progetto sul territorio di Villa di Serio che coinvolge tutta la comunità.
Il progetto vuole creare sul territorio di Villa di Serio una comunità capace di mettere al centro i bisogni delle persone affette da questa malattia e dei loro familiari per fare in modo che possano rimanere all’interno del loro contesto di vita così da migliorare la qualità della loro vita e l’integrazione sociale.
- Attivare il processo per chiedere l’adesione alla Dementia Friendly Community (Comunità amica della demenza), un protocollo riconosciuto a livello internazionale.
- Superare lo stigma sociale legato alle malattie dementigene
- Favorire l’inclusione sociale delle persone affette da demenza e dei loro familiari
- Valorizzare e potenziare le risorse e i servizi competenti già esistenti
- Sensibilizzare la cittadinanza e sostenere pratiche di cura comunitarie
- Attivare specifici percorsi e iniziative a seguito di una lettura approfondita dei bisogni.
Per la cittadinanza sarà possibile partecipare ad iniziative, attività, eventi e giornate di sensibilizzazione.
Inizio del progetto: ottobre 2022
Per i cittadini che ne fanno domanda e che hanno i requisiti di legge (D.L. n. 112 del 2008) è disponibile una Carta Acquisti utilizzabile per il sostegno della spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette della luce e del gas.
La Carta Acquisti vale 40 euro al mese e viene caricata ogni due mesi con 80 euro (40 euro x 2 = 80 euro) sulla base degli stanziamenti via via disponibili.
Con la Carta si possono anche avere sconti nei negozi convenzionati che sostengono il programma Carta Acquisti e si potrà accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata.
La Carta Acquisti viene concessa agli anziani di età superiore o uguale ai 65 anni o ai bambini di età inferiore ai tre anni (in questo caso il Titolare della Carta è il genitore) che siano in possesso di particolari requisiti.
Se è interessato/a ad avere una Carta, verifichi il possesso dei requisiti e le modalità per ottenerla leggendo con attenzione le informazioni relative alla sua fascia di età, oppure andando alle Poste o all'INPS, dove otterrà tutte le informazioni del caso.
La Carta Acquisti si può richiedere negli Uffici Postali presentando il modulo di richiesta con la relativa documentazione.
- Cliccate qui per il modulo di chiesta per i maggiori di 65 anni.
Per accedere alle informazioni relative alle diverse fasce di età, visita l'apposita sezione all'interno del sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Con deliberazione di Giunta Comunale n. 32 in data 26/03/2001 l’Amministrazione Comunale ha ritenuto opportuno contribuire alla spesa sostenuta dalle famiglie con persone anziane e diversamente abili che utilizzano ausili per l’assorbenza.
Le famiglie interessate, infatti, potranno richiedere ogni anno la fornitura gratuita di n. 50 sacchi rossi piccoli, compilando l’apposito modulo e allegando un certificato ATS (ex ASL) attestante lo stato di necessità degli ausili per l’assorbenza.
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno presso l'ufficio Servizi Sociali
A partire dal 2009 l’Amministrazione Comunale ha istituito il SERVIZIO DI FORNITURA PASTI A DOMICILIO.
Il servizio è rivolto a persone residenti nel Comune di Villa di Serio; i pasti sono riservati a persone anziane, disabili o a situazioni segnalate dal Servizio Sociale.
Il servizio può essere richiesto sia per periodi limitati che di lunga durata. La richiesta va inoltrata per iscritto all’Ufficio Servizi alla Persona, mediante l’utilizzo di apposito modulo.
Il Servizio è stato affidato alla Ditta Punto Ristorazione Srl, Via Roma n. 6, Gorle.
Il costo del singolo pasto è pari a € 6,27 IVA compresa.
Il SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (S.A.D.) è rivolto a persone residenti in situazione di bisogno e difficoltà sociale, assistenziale ed economica, così come definita e valutata dall’Assistente Sociale.
Lo scopo del S.A.D. è quello di consentire alle persone in difficoltà la permanenza a domicilio, all’interno del proprio contesto familiare e sociale.
Le prestazioni socio-assistenziali erogate integrano le attività della persona assistita e/o dei suoi familiari, non sostituendosi né all’una né agli altri. A titolo esemplificativo fanno parte di tali prestazioni l’aiuto, cura e sostegno alla persona, l’aiuto nello svolgimento delle attività quotidiane per il governo della casa, le prestazioni igienico sanitarie di semplice attuazione, ecc.
Per fare domanda occorre rivolgersi all’assistente sociale comunale e compilare la modulistica predisposta. Sarà l’assistente sociale comunale ad effettuare una valutazione del bisogno e della situazione complessiva, a chiedere documentazione integrativa e – dopo una visita domiciliare – a predisporre un progetto assistenziale individualizzato.
Il Servizio di trasporto sociale è rivolto a persone in condizione di fragilità, anche temporanea, prive di reti familiari o le cui famiglie non sono in grado di provvedere (motivi di lavoro, ecc) o impossibilitate ad accedere ai mezzi pubblici.
Le prestazioni sono assicurate da volontari del locale gruppo di Volontariato da lunedì a venerdì dalle ore 7.30 alle ore 18.00 e il sabato dalle ore 7.30 alle ore 13.30.
Per richiedere il servizio occorre rivolgersi all’UFFICIO TRASPORTI SOCIALI, ubicato all’interno del cortile del Palazzo Comunale, sotto i portici (Sala Morotti) nei seguenti giorni e orari:
LUNEDÌ dalle 9.00 alle 12.00
MERCOLEDÌ dalle 9.00 alle 12.00
VENERDÌ dalle 9.00 alle 12.00
Il recapito telefonico dell’ufficio è 035.654669.
Il Caffè Sociale è un servizio aggregativo leggero, luogo d’incontro, di ascolto, confronto e conforto in cui trascorrere del tempo piacevolmente, insieme ad altre persone e alla presenza di figure professionali in ambito Educativo
Il servizio, gestito dalla Fondazione Centro Diurno Integrato Serafino Cuni, è gratuito, si svolge almeno una volta a settimana ed collocato sul territorio di Villa di Serio, in particolare all’interno del centro sociale di Villa di Serio.
Per il programma mensile visita il sito della Fondazione Centro Diurno Integrato Serafino Cuni
Ogni anno l’Assessorato ai Servizi alla Persona, con la collaborazione del Circolo Culturale Ricreativo per Anziani e i Gruppi locali dei Sindacati CISL e CGIL, organizza nel mese di ottobre la SETTIMANA DELL’ANZIANO.
La manifestazione prevede momenti aggregativi di tipo culturale, sanitario, spirituale e ricreativo, con lo scopo di prestare attenzione a più livelli a una fascia di popolazione over 60, sempre più numerosa, favorendone nel contempo l’aggregazione.
Il programma della Settimana viene pubblicato sula home page del sito internet comunale nella sezione eventi.