Il cambio di indirizzo riguarda coloro che hanno cambiato abitazione nell’ambito del territorio comunale.
La dichiarazione di cambio d’indirizzo deve essere resa entro venti giorni dall’effettivo trasferimento nella nuova abitazione.
Il cittadino interessato, o nel caso di una famiglia, un componente maggiorenne della stessa, per rendere tale dichiarazione ha le seguenti possibilità:
1) Recarsi all’ufficio anagrafe per dichiarare l’avvenuto cambiamento di indirizzo, presentando i seguenti documenti di tutti i componenti della famiglia:
- documento d’identità
- codice fiscale
- patente (se titolare)
- libretto di circolazione dei veicoli intestati (se titolari)
- titolo di possesso (contratto di locazione registrato, atto notarile di proprietà, contratto di comodato d'uso gratuito registrato)
oppure
2) Spedire all’Ufficio Anagrafe:
- il modulo scaricabile, debitamente compilato e firmato da tutti i componenti della famiglia maggiorenni
- allegare fotocopia (avanti e retro) del documento d’identità di tutti i componenti della famiglia che si trasferiscono
Modalità di spedizione:
A) fax 035.65.46.13
B) email: info@comune.villadiserio.bg.it (formato pdf)
C) posta elettronica certificata (PEC): protocollo.villadiserio@pec.it (formato pdf)
D) servizio postale: raccomandata
(Chi fosse in possesso della firma digitale ha la possibilità di compilare il modello e firmarlo con tale modalità e inviarlo tramite PEC).
Clicca qui per scaricare il modello da compilare
Solo nel caso di costituzione di una nuova famiglia
oltre al modello di richiesta di cambio di residenza da inviare al nostro ufficio è necessario trasmettere questo modulo all’Ufficio Tributi per l’iscrizione al servizio Tari Raccolta Rifiuti.
Inoltre va fissato un appuntamento all'Ufficio Tributi per il ritiro dei contenitori, del calendario e delle istruzioni per la raccolta differenziata.
Il cambio di residenza riguarda i cittadini provenienti da altro Comune. La dichiarazione del cambio di residenza deve essere resa entro venti giorni dall’avvenuto trasferimento nella nuova abitazione.
Per ogni iscrizione o cancellazione anagrafica e cambio di indirizzo è sufficiente la presenza di una sola persona che sia maggiorenne e che appartenga alla famiglia in movimento. Ogni componente può rendere le dichiarazioni relative alle variazioni delle posizioni degli altri componenti la famiglia.
Per rendere tale dichiarazione il cittadino ha diverse possibilità:
1) Recarsi personalmente all’ufficio anagrafe per comunicare l’avvenuto cambiamento di residenza presentando i documenti sotto indicati di tutti componenti della famiglia che si trasferiscono
oppure
2) Spedire all’Ufficio Anagrafe:
- il modulo scaricabile, debitamente compilato in tutte le sue parti e firmato da tutti i componenti maggiorenni della famiglia.
- allegare fotocopia / scansione (avanti e retro) del documento d’identità di tutti i componenti della famiglia che si trasferiscono
I cittadini extracomunitari e i comunitari dovranno allegare anche gli altri documenti indicati più avanti nella pagina.
Modalità di spedizione:
A) fax 035.65.46.13
B) email: info@comune.villadiserio.bg.it (formato pdf)
C) posta elettronica certificata (PEC): comune.villadiserio@pec.regione.lombardia.it (formato pdf)
D) servizio postale: raccomandata
(Chi fosse in possesso della firma digitale ha la possibilità di compilare il modello e firmarlo con tale modalità e inviarlo tramite PEC).
Documenti da presentare
Per i cittadini italiani:
- documento d’identità
- codice fiscale
- tessera elettorale (originale)
- patente (se titolare)
- libretto di circolazione veicoli intestati (se titolare)
- titolo di possesso (contratto di locazione registrato, atto notarile di proprietà, contratto di comodato d'uso gratuito registrato)
I cittadini extracomunitari devono presentare, sempre, di tutte le persone che si trasferiscono:
- documento d’identità
- codice fiscale
- passaporto
- permesso di soggiorno o ricevuta dell’ufficio postale
- patente italiana (se titolare)
- libretto di circolazione veicoli intestati (se titolare)
- titolo di possesso (contratto di locazione registrato, atto notarile di proprietà, contratto di comodato d'uso gratuito registrato)
Possibilmente tradotti in italiano, i certificati rilasciati dal paese d’origine di:
- nascita – indicante il nome dei genitori
- matrimonio oppure attestazione che non si è sposati.
In caso di immigrazione dall’estero e prima residenza in Italia il cittadino extracomunitario dovrà allegare anche:
- domanda di rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato presentato allo Sportello Unico dell’Immigrazione (prefettura).
- copia del contratto di soggiorno rilasciata dallo Sportello Unico dell’Immigrazione (prefettura)
- nulla osta al ricongiungimento familiare rilasciato dallo Sportello Unico dell’Immigrazione (prefettura)
Per i cittadini comunitari:
- documento d’identità
- codice fiscale
- passaporto
- attestazione di soggiorno rilasciato dal precedente comune di residenza
- patente italiana (se titolare)
- libretto di circolazione veicoli intestati (se titolare)
- titolo di possesso (contratto di locazione registrato, atto notarile di proprietà, contratto di comodato d'uso gratuito registrato)
Possibilmente tradotti in italiano, i certificati rilasciati dal paese d’origine di:
- nascita – indicante il nome dei genitori
- matrimonio oppure attestazione che non si è sposati.
In caso di immigrazione dall’estero e prima residenza in Italia il cittadino comunitario oltre all’iscrizione anagrafica dovrà richiedere anche il rilascio dell’Attestazione di Soggiorno.
Per ulteriori informazioni: Servizi Demografici – Cittadini Comunitari
Clicca qui per scaricare il modello da compilare.
Solo nel caso di costituzione di una nuova famiglia
oltre al modello di richiesta di cambio di residenza da inviare al nostro ufficio è necessario trasmettere questo modulo all’Ufficio Tributi per l’iscrizione al servizio Tari Raccolta Rifiuti.
Inoltre va fissato un'appuntamento con l'Ufficio Tributi per il ritiro dei contenitori, del calendario e delle istruzioni per la raccolta differenziata.
Da marzo 1997, in seguito all’applicazione della nuova normativa nazionale, i cittadini che si presentano allo sportello anagrafico per dichiarare il cambio di indirizzo o di residenza possono ottenere l’aggiornamento di tale dato anche sulla patente di guida e sulla carta di circolazione dei veicoli (intestati a persone fisiche).
Questi dati vanno comunicati unitamente al modello di cambio di residenza, per ciascun componente della famiglia, contenente l’indicazione della categoria, del numero, della data del rilascio della patente e della targa dei veicoli eventualmente posseduti.
Il Comune invia poi la variazione di residenza all'Ufficio Centrale Operativo (U.C.O.) del Ministero dei Trasporti per l’aggiornamento dei dati.
Dal 01 febbraio 2013 non viene più spedito l’adesivo di aggiornamento da apporre sulla patente di guida.
Da ottobre 2020, non viene più spedito il tagliando di aggiornamento dei veicol: la variazione di residenza viene ora registrata esclusivamente nell’ANV - Archivio Nazionale Veicoli senza rilascio al cittadino del tagliando da applicare sulla CC (Documento Unico).
Il cittadino, previa registrazione gratuita sul Portale dell’Automobilista può effettuare il download dell’attestazione contenente i dati di residenza registrati nell’ANV, da esibire in caso di necessità.
Per informazione è attivo il numero verde 800.232323.
La telefonata è gratuita: gli operatori della Motorizzazione civile di Roma sono a disposizione dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30.