Istruzione e cultura sono diventati bisogni primari. Il nostro sistema economico-sociale globale, post-industriale, si basa, tra l'altro, su una progressiva smaterializzazione delle produzioni, sul ruolo crescente dei servizi e dei beni immateriali, della tecnologia e della cultura; essi richiedono, pertanto, crescenti livelli di formazione professionale, nonchè processi di istruzione permanente che superino la precedente cesura tra una età dell'apprendimento e una lavorativa successiva. Ciò significa che la loro acquisizione non conosce più limiti temporali, ma deve protrarsi per tutta la vita di ogni persona.
Istruzione e cultura devono essere ormai intesi quali diritti di ogni cittadino, in qualsiasi fascia di età egli si collochi. Compete anche all'ente locale, entro i suoi ambiti istituzionali, garantire risorse non solo materiali, mettendo a disposizione strutture e servizi, al fine di concorrere alla formazione culturale dei suoi cittadini.
Per perseguire l’obiettivo di una istruzione permanente e di una cultura intesa quale diritto del cittadino, il Comune di Villa di Serio mette a disposizione della cittadinanza una biblioteca di pubblica lettura, nata nel 1970, che è ospitata nei locali delle ex scuderie della Villa Carrara, sede municipale, in via Papa Giovanni XXIII, 60.
La biblioteca fa proprie le direttive contenute e nel Manifesto Unesco sulle biblioteche di pubblica lettura. Lavora per assicurare ai cittadini un accesso libero e paritario all'informazione e alla conoscenza, combattendo ogni ostacolo alla loro diffusione, e promuovendo il piacere di leggere e lo scambio interculturale.
La Biblioteca Comunale Popolare è il centro informativo locale che rende disponibile per i suoi utenti ogni genere di conoscenza e informazione. Oltre al servizio di pubblica lettura fornisce alla popolazione consultazione e il prestito di riviste e quotidiani, libri ed audiolibri, video, pubblicazioni riguardanti la storia locale. Mette inoltre a disposizione postazioni di consultazione internet, ifi gratuito, organizza corsi e ospita mostre, conferenze e altre attività culturali. A tal proposito visita la sezione attività culturali.
La Biblioteca è particolarmente impegnata nella gestione della promozione della lettura e delle risorse documentarie a bambini e ragazzi, con attività all’interno del curricolo scolastico ed altre extrascolastiche.
La Biblioteca Comunale Popolare di Villa di Serio fa parte del Sistema Bibliotecario della Valle Seriana, inserito nella Rete Bibliotecaria Bergamasca (RBBG), cui fa riferimento per il servizio di catalogazione, di interprestito e dell’OPAC collettivo, consente all’utente di prenotare in modalità autonoma i documenti di tutte le biblioteche della provincia di Bergamo (città esclusa).
Clicca sull'immagine per visualizzare alla pagina con le istruzioni per l'accesso catalogo dei documenti presenti nelle biblioteche bergamsche:
Clicca qui per conoscere i servizi offerti dalla RBBG.
Emergenza Coronavirus: fino a nuova comunicazione la biblioteca eroga i servizi secondo le modalità specificate qui.