Con deliberazione di Giunta Comunale n. 84 del 09.09.2019 è stata costituita la Commissione Biblioteca e ne sono stati nominati i membri, sulla base di quanto previsto dal Regolamento della Biblioteca comunale, approvato dal Consiglio Comunale con delibera n. 49 del 30.11.2009 e successivamente modificato con delibera di Consiglio Comunale n. 35 del 17.11.2010.
La Commissione è composta da 16 membri in rappresentanza di vari gruppi e associazioni:
- Della Valentina Gianluigi (rappresentante del Sindaco)
- Guerinoni Cinzia (rappresentante del Cominato Genitori Ist. Comprensivo)
- Palazzi Nicoletta (assessore alla Cultura)
- Guizzetti Emilio (rappresentante Ass. Traiettorie Instabili)
- Alborghetti Marinella (rappresentante Maggioranza Consiglio Comunale)
- Portera Cinzia (rappresentante Minoranza Consiglio Comunale)
- Barcella Palmiro Sergio (rappresentante Circolo Ricreativo Anziani)
- Bosatelli Nancy (rappresentante Proloco)
- Clivio Luigina (rappresentante Parrocchia S. Stefano)
- Pinto Giuseppe (rappresentante Progetto Giovani)
- Serego Allighieri Anastasia (rappresentante Istituto Comprensivo)
- Piatti Ezio (rappresentante Circolo PD)
- Fantoni Roberta (rappresentante Scuola Infanzia “P. e M. Cavalli”)
- Cardillo Rocco (rappresentante Movimento 5 Stelle)
- Gallerani Matteo (rappresentante Avis)
La Commissione ha il compito di:
- proporre annualmente all’Amministrazione Comunale, entro il mese di Novembre, lo schema generale degli ambiti di azione per le attività dell’anno successivo e le relative richieste di stanziamento fondi;
- verifica sull’attuazione dello stesso e sull’applicazione del regolamento della Biblioteca;
- collegamento con l’utenza e di espressione e trasmissione delle sue esigenze;
- proporre gli orari di apertura al pubblico e l’impiego dei contributi regionali e di eventuali donazioni;
- proporre modifiche al regolamento per quanto attiene al proprio funzionamento;
- predisporre regolamenti interni per la gestione e il funzionamento di particolari servizi offerti dalla Biblioteca (fotocopie, stampe, utilizzo postazioni multimediali, internet);
- chiedere e verificare periodicamente i criteri generali sulla scelta dei libri e, se ritiene opportuno, formulare proposte sulla base di progetti specifici che la Commissione intende perseguire. Sono comunque escluse indicazioni specifiche di titoli, autori e orientamenti politici.
Il pubblico può assistere alle riunioni della Commissione (se consentito dall'attuale normativa anticovid). Sono esclusi da questa possibilità promotori e beneficiari di iniziative oggetto di discussione, per la durata della trattazione del punto specifico. Apposito avviso indirizzato ai cittadini viene esposto in Biblioteca almeno 7 giorni prima delle riunioni.