Riferimenti normativi:
D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 - Art. 40, c. 2
Accesso alle informazioni ambientali
Fino all’entrata in vigore della direttiva europea 2003/4/CE e del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195 , la materia dell’accesso del pubblico all’informazione ambientale era regolata dal D.L.gs. 24 febbraio 1997, n. 39 - attuativo della direttiva n. 90/313/CE, che già assicurava a chiunque il diritto di accesso alle informazioni relative all’ambiente in possesso delle autorità pubbliche, definendo termini e condizioni fondamentali in base alle quali le informazioni dovevano essere rese disponibili.
Il decreto 195/2005 mira a garantire, tra le proprie finalità, che l’informazione ambientale sia sistematicamente e progressivamente messa a disposizione del pubblico e diffusa anche attraverso mezzi di telecomunicazione e strumenti informatici, in forme e formati facilmente consultabili, promuovendo a tal fine l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
La pubblicazione delle informazioni ambientali sul proprio sito, nella sezione trasparenza, è altresì prevista dall’articolo 40 comma 2 del decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33.
Il diritto alle informazioni in materia ambientale spetta a chiunque ne faccia richiesta senza che questi debba dimostrare il proprio interesse; l’accesso è di fatto svincolato da una particolare posizione legittimante del richiedente, dando per presupposto l’interesse all’informazione sulle condizioni ambientali, consentendo il controllo diffuso su tali beni. L’accesso, inoltre, risulta esteso in materia ambientale in quanto non riguarda soltanto i "documenti", ma le "informazioni relative all’ambiente".
ARPA Lombardia, l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Lombardia, opera quotidianamente per la prevenzione e la protezione dell'ambiente, affiancando le istituzioni regionali e locali in molteplici attività: dalla lotta all'inquinamento atmosferico ed acustico agli interventi per la tutela delle acque superficiali e sotterranee, dal monitoraggio dei campi elettromagnetici alle indagini sulla contaminazione del suolo e sui processi di bonifica.
ARPA è a disposizione di tutti i cittadini per contribuire ad una corretta informazione su tutte le tematiche ambientali. Le sue strutture di comunicazione con il pubblico operano quotidianamente per rispondere alle esigenze di conoscenza e di educazione ambientale.
Sul sito dell'ARPA è possibile consultare i dati della rete di rilevamento della qualità dell'aria di oggi in Lombardia ed è possibile effettuare la ricerca per Comune.